Carta dei servizi

Il nostro impegno verso i bambini con genitori in stato di necessità

Perché una Carta dei Servizi?

svg divider

La Carta dei Servizi è un patto che BEG ha voluto stringere con i propri destinatari: rappresenta cioè l’impegno a fornire loro certi livelli di servizi e, contemporaneamente, è un importante veicolo di comunicazione esterna e interna.
La Carta dei Servizi dell’Associazione è frutto di un processo condiviso e compartecipato da parte dei responsabili, dei coordinatori, degli operatori e dei volontari.

Featured Icon

Che cos’è la Carta dei Servizi?

La Carta dei Servizi è il “Documento di identità” dell’attività attraverso il quale l’organizzazione fa conoscere i progetti e gli interventi che realizza, descrivere le finalità, i modi, i criteri e le strutture attraverso cui i servizi e gli interventi vengono attuati, esplicitare diritti e doveri, modalità e tempi di partecipazione, procedure di controllo che il cittadino ha a sua disposizione.

La Carta è lo strumento fondamentale con il quale si attua il principio di trasparenza, attraverso la esplicita dichiarazione dei diritti e dei doveri sia del personale, sia degli utenti.

È pensata per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi. La Carta dei Servizi non è una semplice guida all’utilizzo dei servizi, né un atto burocratico, ma un vero e proprio “patto” con i cittadini titolari di diritti riconosciuti e tutelati.

La Carta diventa la sede nella quale trovano spazio principi, criteri e modalità per l’erogazione dei servizi, dove si assicura il diritto di accesso alle informazioni e di giudizio sull’operato, affinché ogni cittadino possa avere la consapevolezza di un servizio e capire così i propri diritti.

Featured Icon

Com’è strutturata la Carta dei Servizi di BEG?

La Carta dei Servizi è strutturata in quattro parti.

Nella prima parte, di carattere generale, è presentata l’Associazione, la missione, le finalità, i principi fondamentali che stanno alla base dell’erogazione di servizi ed interventi, i requisiti e le modalità di accesso.

Nella seconda parte sono descritti i servizi e le attività di BEG-ODV, suddivisi per aree di intervento.

La terza parte è dedicata ai diritti e alla tutela dei destinatari dei servizi.

Nella quarta parte vengono definiti gli standard di qualità dei servizi erogati.

Contatto veloce 👋

Rimani in contatto con noi

Grazie per il tuo messaggio! Il nostro team ti contatterà al più presto.